La sicurezza oggi passa sopratutto attraverso la rete. L'EU Cyberscurity Act e' la lege quadro completa applicata al mondo dell'IT inerente alla qualita' di prodotti e servizi che possono poi essere esportati all'interno dei Paesi della Comunita' Europea e riconosciuti attraverso un'apposita certificazione. 

Per quanto riguarda invece la prtezione e la tutela alle persone, specialmente la categoria vulnerabile dei minorenni e delle persone suggestionabili, la legge CyberAct  mette in evidenza, specialmente dopo la crisi post pandemica alcune norme molto importanti in materia di utilizzo di Internet.

Esse si esprimono essenzialmente intorno a tre punti fondamentali: la frode, il copyright e la diffamazione. Le norme in materia di cibernetica proteggono i consumatori dalle frodi online. Esse comprendono la lotta al furto di carte di credito e all'appropriazione indebita . Il copyright e' un'area legale che difende i diritti di un ente, un individuo, un'impresa di trarre profitto dalle loro creazioni. La diffamazione riguarda le leggi civili che danno immunita'agli individui per rendere pubblicamente false alterazioni o allegati che si dimostrano di essere dannosi per la persona o per gli affari.

Molto invece bisogna fare per proteggere gli individui dagli attacchi psicologici e violenti e da giochi pericolosi che potrebbero essere emulati dalle categorie vunerabili di utenti, ovvero i ragazzi , gli psicolabili e gli anziani, 

La percentuale di suicidi per denigrazione e diffamazione in rete e' in costante aumento. In Italia circa 200 giovani ogni anno si tolgono la vita: al top delle cause scatenanti vi e' il profitto scolastico e il bullismo. 

Creare un dialogo incentrato sulla sicurezza delle categorie vulnerabili in rete e' un obbligo e un impegno della One Global Security che si impegnera' a diffondere il problema nelle scuole di ogni ordine e grado, utilizzando un linguaggio consono all'eta'. 


I BUILT MY SITE FOR FREE USING