Come si definisce la sicurezza 3.0 nel 2022? Per sicurezza si intende tutta una serie di opzioni, scelte, attivita', legate all'incolumita' personale e sociale dei cittadini. La globalizzazione, il pensiero unico, il political correct e tutta una serie di manovre di inclusione sociale di quelle categorie precedentemente giudicate e emarginate, mette in discussione il concetto di sicurezza ed il dialogo tra questa e le istituzioni. In un mondo dove la tecnologia decide le sorti dell'umanita', e dove la rapida evoluzione rende desueto quello che fino a pochi mesi prima era la norma: la perdita dei punti fermi e del rapporto con le istituzioni e' inevitabile. Quando si parla di sicurezza, in un mondo globale, si parla di sicurezza che parli le lingue globali, che incontri le esigenze di un mondo informatizzato e sempre piu' tecnologico. Per questo motivo la sicurezza parla informatica e cibernetica per dare un sostegno concreto alle aziende, attraverso una consulenza olistica mirata a proteggere i dati e le informazioni aziendali. Parla green nel controllo del rapporto tra le aziende e l'ecosostenibilita', nello studio di soluzioni e alternative ecocompatibili per ridurre al minimo gli sprechi, riciclare e rispettare l'ambiente e la biodiversita'. Parla la lingua del lavoratore, nel renderlo consapevole dei propri diritti in tema di salute e di sicurezza sul lavoro, di conoscenza tecnica degli impianti e di monitoraggio continuo del team con il quale e' chiamato a lavorare. Parla nel rispetto dei diritti umani, nel denunciare episodi di malasanita', nella richiesta di prosieguo o riapertura di indagini forse chiuse troppo in fretta, in Italia se ne annoverano circa 1500 irrisolti, che la One Global Security chiama "cold case". Parla di rispetto e tutela della persona con piani di sicurezza e di intervento dal buon vicinato all'istallazione di telecamere di vidoesorveglianza per scovare i furbetti del cartellino o i truffatori che adescano vittime ignare, sempre sole e vulnerabili. La sicurezza parla di salute e di tutela al rischio quando vigila sulla prevenzione e sull'osservanza delle norme Anticovid. La sicurezza parla alla coscienza delle imprese monitorando costantemente il suo stato di salute, consigliando le strategie giuste  in rispetto e in difesa dei lavoratori e tutelando le aziende dalla concorrenza sleale, difendendo i prodotti e  i servizi che offre. La sicurezza vive "aggrappata" alle normative Europee in materia di prevenzione al randagismo, conferendo agli animali domestici quei diritti che esulano dalla proprieta' ma che considerano gli animali come parte integrante e "viva" del processo di cambiamento a favore dei diritti degli animali ad una vita dignitosa, come parte integrante e affettiva della vita dell'essere umano. La sicurezza parla di piani di intervento, mirati allo studio di fattibilita' e alla prevenzione del rischio sul lavoro. La segnaletica orizzontale e verticale, la corretta illuminazione possono salvare molte vite, come anche il progetto "Vado a 50" dove con soli 50 centesimi i nostri giovani acquistano i biglietti andata e ritorno dalle discoteche e dai locali al mattino presto, dopo essere stati sottoposti a test alcolemico per verificare il tasso alcolemico nel sangue. 

I BUILT MY SITE FOR FREE USING